
Nato nel 1997, sin da giovane ha sviluppato una grande passione per il mondo animale, in particolare per la razza cane Dalmata, che lo ha spinto ad approfondire le caratteristiche distintive di questa razza. Questo interesse lo ha accompagnato lungo il suo percorso accademico e professionale, orientandolo verso la medicina veterinaria. Crede fermamente che il rapporto tra veterinario, paziente e proprietario sia fondamentale per garantire una cura ottimale, basata sulla fiducia reciproca e sulla comunicazione costante.
FORMAZIONE E ESPERIENZE
Nel 2020, ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Animali e Produzione Alimentari presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", con una tesi sulla diagnosi dell'ostertagiosi bovina. Successivamente, nel 2024, ha ottenuto la Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Camerino, con uno studio sul proteoma fecale di cani clinicamente sani di razza Weimaraner e Dalmata, i cui risultati sono attualmente pubblicati su International Journal of Molecular Science. Lo stesso anno, ha conseguito l'abilitazione professionale come Medico Veterinario. Collaboratore presso Clinica Veterinaria in Porta Romana, Milano.
LAVORI PUBBLICATI
Ha collaborato nella pubblicazione dei lavori:
"Profilo del proteoma fecale in cani affetti da diversi disturbi epatobiliari", un'analisi dei profili proteici fecali di cani con disturbi epatobiliari, confrontati con i profili di soggetti sani.
"Analisi comparativa del proteoma fecale in due razze canine: Dalmata e Weimaraner", studio del proteoma fecale di cani clinicamente sani per valutare il suo impatto sulla predisposizioni di razza alle malattie gastrointestinali.